Please enable JS

Ricerca

DOCTRINA - Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale

Prof.ssa Barbara Minesso - Direttore Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
Direttore di Dipartimento

Prof.ssa Barbara Minesso
barbara.minesso@crslaghi.net

Direttore Didattico della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Carolina Albasio, docente di Linguistica spagnola e Mediazione Linguistica scritta presso la stessa Scuola, collabora con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica dell’Università degli Studi di Milano. Dottore di Ricerca in Iberistica, membro permanente in diversi gruppi di ricerca internazionali in Spagna e in Sud America, ha all'attivo numerose pubblicazioni: tra monografie e articoli su riviste accademiche e di divulgazione sia in Italia che all'estero.

Team Ricercatori

  • Prof.ssa Irene Calabria
  • Prof. Rodney De Souza
  • Prof.ssa Federica Oliveri
  • Prof.ssa Rina Alexandra Restrepo Bermudez

Ambito dell’attività di Ricerca

Comunicazione interna

Modelli di comunicazione interna con personale non italofono
Elaborazione di un modello di comunicazione con il personale (anche) non italofono che risulti efficace in termini di finalità aziendali. Attraverso strumenti derivati da discipline quali la linguistica e la sociolinguistica è possibile declinare un sistema comunicativo finalizzato, ad esempio, a istruire il personale non italofono al compimento delle mansioni assegnate, a utilizzare sistemi informativi e applicativi oppure a metterlo in condizione di seguire con profitto eventuali attività di formazione. La conseguente inclusione e integrazione linguistica del personale non italofono, oltre a risultare positiva nel work life balance, può portare a un incremento della produttività individuale, facilitare la comunicazione bottom-up e contribuire a una crescita del sistema aziendale.

Strumenti di semplificazione del linguaggio usato nella comunicazione
Verifica della leggibilità e della comprensibilità del materiale prodotto per la comunicazione con la popolazione aziendale (manualistica, testi prescrittivi, avvertenze ecc) e applicazione degli strumenti della semplificazione linguistica sia dal punto di vista testuale, agendo sul piano morfologico, lessicale e sintattico sia paratestuale, con lo scopo precipuo di avvantaggiare il destinatario, italofono e non, nella decodifica e comprensione del messaggio.

Ambito traduttologico e interculturale

Analisi degli aspetti linguistici e culturali connessi all’ambito di riferimento in un Paese straniero in cui l’azienda intende affacciarsi o consolidarsi. Studio del comportamento anche linguistico utilizzato da clienti, consumatori, fornitori, influencer di settore, eventuali partner e competitor nel Paese straniero di riferimento. Analisi del linguaggio e dei meccanismi di funzionamento delle istituzioni: amministrazione pubblica, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e delle dinamiche geopolitiche più rilevanti. Studio delle componenti significative della cultura e dalla società del Paese di interesse al fine di adattare la strategia comunicativa dell’azienda. Creazione di un glossario terminologico multilingue, uniforme e condivisibile, eventualmente suddiviso per dipartimenti, con lo scopo di rendere il lessico coerente e conforme a quello normalmente utilizzato nel settore di riferimento, contenente anche il gergo utilizzato dagli specialisti.

Ricerche realizzate

Nel corso del 2017 è stata effettuata una ricerca per una primaria azienda operante nel campo del facility management dal titolo: Un modello di comunicazione inclusiva.

Caricamento...